Gaza: Tregua in vigore, lunedì rilascio 20 ostaggi

upday.com 4 часы назад
Persone reagiscono in Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv dopo l'annuncio dell'accordo di cessate il fuoco a Gaza (Immagine simbolica) (Photo by MAYA LEVIN/AFP via Getty Images) Getty Images

È entrata in vigore la tregua a Gaza dopo 735 giorni di conflitto, con il rilascio dei primi ostaggi previsto per lunedì. Hamas libererà 20 ostaggi ancora vivi in cambio di circa 2.000 detenuti palestinesi, secondo TG24 Sky. Di questi prigionieri, 250 stanno scontando l'ergastolo per attacchi terroristici che hanno ucciso decine di civili israeliani.

Il presidente Donald Trump ha dichiarato personalmente che gli ostaggi dovrebbero «tornare» lunedì, garantendo l'applicazione dell'accordo di pace in 20 punti come riporta il Corriere. L'intesa è stata raggiunta dopo esattamente 20 ore di negoziati continui a Sharm-el-Sheikh, secondo la stessa fonte.

Monitoraggio internazionale

Una task force congiunta con 200 soldati americani sorveglierà il rispetto della tregua, affiancata da militari di Egitto, Qatar, Turchia e forse Emirati Arabi Uniti. Tuttavia, Israele non rilascerà i detenuti-simbolo per Hamas, primo tra tutti Marwan Barghouti, come aveva già ribadito secondo TG24 Sky.

Gli strateghi di Hamas avrebbero iniziato a vedere gli ostaggi come un «problema anziché una risorsa», spingendo verso l'accordo come riporta il Corriere. Questo cambio di prospettiva ha contribuito al raggiungimento dell'intesa dopo precedenti tentativi falliti.

Violazioni immediate

Nonostante l'annuncio del cessate il fuoco, 19 palestinesi sono stati uccisi nei continui attacchi aerei israeliani nelle ultime ore secondo TG24 Sky. I corpi di 155 palestinesi sono stati trasportati negli ospedali della Striscia, inclusi 135 recuperati dalle macerie. Sedici persone sono morte quando aerei da guerra israeliani hanno bombardato una casa della famiglia Ghabboun nel sud di Gaza City.

Le forze armate israeliane hanno inoltre colpito e smantellato infrastrutture di Hezbollah nel Libano meridionale, definendo l'attività del gruppo una violazione degli accordi israelo-libanesi. Dall'ottobre 2023, oltre 67.000 palestinesi sono stati uccisi a Gaza con circa 170.000 feriti, per lo più bambini e donne, secondo le fonti mediche.

Fonti utilizzate: "TG24 Sky", "Corriere"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Читать всю статью