Il vicepresidente americano JD Vance ha dichiarato in un'intervista a Fox News che la Russia vuole alcuni territori ucraini, «la maggior parte dei quali ha già occupato, ma alcuni no». Il presidente Donald Trump ha sottolineato che lo «scambio di territori» sarà cruciale per qualsiasi accordo di pace.
La Russia controlla attualmente circa un quinto del territorio ucraino. Vance ha evidenziato che l'Ucraina «vuole sapere che non verrà invasa di nuovo dalla Russia e vuole l'integrità territoriale».
Ostacoli costituzionali e militari
L'Ucraina si oppone fermamente alla cessione di qualsiasi territorio, una posizione che il presidente Volodymyr Zelensky ha definito sancita dalla costituzione del Paese. Kiev tuttavia non dispone attualmente della capacità militare per riconquistare tutte le aree sotto controllo russo e ha una leva diplomatica limitata.
Secondo fonti da TG24 Sky, l'Europa dovrà assumersi «la parte del leone» delle garanzie di sicurezza per l'Ucraina nella nuova politica americana. I vertici militari della NATO sostengono una «Coalition of the Willing» per fornire tali garanzie, come riportano Il Corriere e Il Messaggero.
Proposte operative e questioni economiche
L'Italia ha proposto un meccanismo di risposta entro 24 ore per le violazioni delle garanzie di sicurezza, secondo Il Messaggero. La proposta punta a creare un sistema di reazione rapida per eventuali aggressioni future.
Il Corriere riferisce che Trump ha aumentato del 10% i prezzi delle armi americane vendute all'Europa per il supporto all'Ucraina. Questa mossa riflette la strategia di trasferire maggiori responsabilità finanziarie e militari agli alleati europei.
Fonti utilizzate: "AGI", "TG24 Sky", "Il Corriere", "Il Messaggero"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.